Perché i giochi narrativi sono strumenti preziosi per i più piccoli
Chiunque abbia osservato un bambino giocare lo sa bene: nel suo gioco si nasconde un immenso mondo di immaginazione, emozione, linguaggio.
I giochi narrativi per bambini sono molto più che passatempi, sono veri e propri strumenti per dare voce al proprio mondo interiore, costruire storie e rielaborare esperienze.
Scopriamo quindi cosa sono i giochi narrativi e perché sono importanti per lo sviluppo dei bambini.
Cosa sono i giochi narrativi?
I giochi narrativi sono quelli che stimolano i bambini a creare storie, personaggi e ambientazioni, dando vita a scenari immaginari. Sono tutti quei giochi che non hanno un solo modo per essere usati, ma lasciano spazio alla fantasia e che si trasformano ogni volta in qualcosa di nuovo.
Bambole, peluche, set a tema, case delle bambole. Si può scegliere quello che più piace, l’importante è che diano al bambino la possibilità di esprimersi in modo libero, creativo e simbolico.
I benefici del gioco narrativo
I giochi narrativi per bambini offrono infiniti benefici per lo sviluppo cognitivo ed emotivo. Inventare storie, dialoghi, situazioni aiuta i bambini a sviluppare il vocabolario, la struttura del discorso e la fluidità del linguaggio.
Attraverso la finzione, il bambino può raccontare quello che ha vissuto, che lo spaventa o che lo incuriosisce. Il gioco narrativo diventa così uno spazio sicuro per esprimere le emozioni.
Dare voce ai personaggi, mettersi nei panni degli altri stimola l’empatia, capacità fondamentale per gestire le relazioni.
Come scegliere giochi narrativi in base all’età
2-3 anni. A questa età i giochi preferiti sono quelli semplici, morbidi e rassicuranti, come le bambole di pezza e i peluche Plush & Company, ideali da coccolare e perfetti per iniziare a costruire piccole storie.
3-5 anni. Il gioco simbolico prende forma, quindi tutti i set che riproducono situazioni quotidiane aiutano i bambini a raccontare il mondo che li circonda. È il caso dei set LEGO Friends che consentono di creare storie dolcissime con personaggi e accessori o ancora dei set Playmobil perfetti per creare avventure e imitare i grandi.
5-7 anni. Il gioco si fa ancora più articolato e complesso. Questo è il momento ideale per introdurre veri e propri universi narrativi attraverso i dettagliatissimi playset Sylvanian Families, ad esempio, che permettono di esplorare infiniti ruoli e narrazioni.
7+ anni. I bambini grandi amano le nuove sfide, meglio se in compagnia. I giochi da tavolo narrativi stimolano l’immaginazione, l’ascolto e la cooperazione e quale gioco migliore di Dixit per creare racconti insieme ad amici e famiglia?
Quando il gioco diventa memoria emotiva
Ogni storia raccontata attraverso il gioco è un passo in più verso il diventare grandi.
Un dialogo tra peluche, un’avventura a bordo di una nave pirata o ancora il mondo visto attraverso il finestrino di un camion dei gelati diventano strumenti per esprimere ciò che si prova, che si sogna, che si è.